La violenza NON è un destino!
La violenza domestica è un’esperienza continua e debilitante di un abuso fisico, psicologico e/o sessuale, associata ad un crescente isolamento dal mondo esterno limitante la libertà individuale e l’accessibilità alle risorse. L’isolamento dalla famiglia e dalle reti sociali di supporto è terra fertile per la violenza.
COSA FACCIAMO
Le nostre operatrici di accoglienza, con adeguata formazione ed esperienza maturata in anni di ascolto e formazione, accolgono e sostengono le donne e i loro figli e figlie. Il percorso inizia con un colloquio in una saletta riservata e sempre rispettando i tempi necessari ad ogni donna per elaborare la propria situazione, prosegue con la definizione di un percorso su misura e condiviso tra la donna e l’operatrice che è sempre in rete con i servizi del territorio.
COLLOQUI PERSONALIZZATI
CONSULENZA LEGALE
CONSULENZA PSICOLOGICA
CASA RIFUGIO
CONSULENZA ECONOMICA
AIUTO NELLA RICERCA DI UN LAVORO
HAI BISOGNO DI AIUTO? ESCI DAL SILENZIO
CHIAMA IL NOSTRO NUMERO DI EMERGENZA NUMERO VERDE NAZIONALE 1522 GROSSETO +39 0564413884 ORBETELLO +39 348 9376554 TROVERAI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO GRATUITI
3 Settembre 2023
A spasso con Olympia e Concerto
Passeggiata partenza ore 18.00 da Piazza a Mare
Itinerario: Lungomare Italia e ritorno con arrivo al Giardino della Forestale alle ore 19.30 circa.
Check-in e ritiro pettorine a partire dalle ore 17.30 in Piazza a Mare.
Conbcerto ore 21.00 nel Giardino della Forestale con Alessandro Golini (violino) e Simone Baldini Tosi (Voce e chitarra)
Carissime,
Martedì 1 Agosto ho avuto il piacere di visitare “La Casa di Mario” a Orbetello. L’occasione è stata la visita della Ministra alla Disabilità Alessandra Locatelli che, a seguito della vicenda occorsa a Elena Improta, colei che ha creato questo meraviglioso luogo di accoglienza per ragazze e ragazzi disabili, nonche’ nostra socia, ha deciso di verificare di persona che cosa fosse questa struttura. La Casa di Mario rischia la chiusura dopo che la vicenda giudiziaria durata circa trenta anni si è conclusa a sfavore di Elena, non riconoscendo responsabilità della disabilità del figlio alla clinica e agli operatori che la hanno seguita durante il parto e obbligandola al pagamento delle spese legali per circa 300.000 euro.
Questa sentenza ha indotto Elena ad uno sciopero della fame che ha acceso i riflettori sull’intera vicenda nelle sue numerose sfaccettature, da qui il tema ha assunto una valenza politica con interrogazioni parlamentari e l’interessamento del Governo.
Noi sosteniamo Elena che ha trasformato una dolorosa vicenda personale nell’impegno di tutta la vita a favore del figlio e con lui di tutte le persone svantaggiate e ammiriamo la sua calma determinazione a non fermarsi di fronte agli ostacoli. La Casa di Mario è una esperienza che non solo non deve finire, ma deve essere un esempio per le istituzioni e per tutti noi.
Forza Elena, Olympia è con te!
Sabrina Gaglianone
Elena Improta, una nostra socia, ha iniziato lo sciopero della fame
In questi giorni sui social e sui media è apparsa la notizia che Elena Improta, una nostra socia, ha iniziato lo sciopero della fame per protestare contro il verdetto che la condanna a pagare quasi 300.000 euro di spese legali. Riportiamo il testo integrale del comunicato che Elena ha pubblicato sui social.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
per RICERCA PSICOLOGA su GROSSETO
L’Associazione Olympia de Gouges APS opera nella Provincia di Grosseto attraverso due Centri Antiviolenza, 4 Punti di Ascolto territoriali, una Casa Rifugio e una Casa di Seconda Accoglienza, per il contrasto alla violenza di genere. Dal 1999, data di nascita del Centro Antiviolenza, al 31 dicembre 2022 sono state accolte un totale di 185 donne, sia italiane che straniere.
L’Associazione Olympia de Gouges ha sede legale in Grosseto e ricerca una psicoterapeuta che operi in particolare nel territorio di Grosseto. Si richiedono i seguenti requisiti:
– Laurea Psicologia;
– Iscrizione Albo Psicologi, sez. A;
– Specializzazione in Psicoterapia;
– Propensione a lavorare in team con supervisioni periodiche sui casi;
– Esperienza lavorativa con donne vittime di violenza oppure formazione specifica (Master, Corsi di specializzazione post-laurea) sulle dinamiche della violenza con particolare riguardo alle donne maltrattate.
Si richiede l’invio di un curriculum vitae dettagliato al seguente indirizzo:
segreteria@olympiadegouges.net entro le h. 12 del 30 luglio 2023
A SPASSO CON OLYMPIA…
GROSSETO – 21 MAGGIO 2023
Partenza ore 10.00 da Baluardo Garibaldi, arrivo alle Casette del Cassero, percorso di circa 5 km Iscrizione 10 € Raccolta fondi a sostegno dei progetti Antiviolenza Check-in e ritiro pettorine a partire dalle ore 9 al Baluardo Garibaldi All’arrivo aperitivo offerto dai sostenitori
L’Associazione Olympia de Gouges ringrazia l’Associazione Grosseto Patch & Quilt della generosa donazione fatta con sensibilità e grande cuore.
Lo stesso cuore che le socie di Grosseto Patch & Quilt mettono nei loro bellissimi e fantasiosi lavori e la sensibilità tipica delle donne sempre disposte a spendersi per aiutare altre donne. Grazie a tutta Grosseto Patch & Quilt da parte di tutta Olympia de Gouges. Vi invitiamo a visitare la loro pagina facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100076017324228
La libertà delle donne è un percorso che si costruisce ogni giorno.
Federica Pellegrini sostiene i Centri antiviolenza D.i.Re e le loro attività per contrastare la violenza maschile.
Aiuta e sostieni il Centro Antiviolenza Olympia DONA IL 5X1000 Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” firma e inserisci il codice fiscale 92037730535 VERSAMENTO SUL CONTO: IT33 E088 5114 3040 0000 0200 174
Come viene percepita ad oggi la violenza sulle donne?
Rassegna stampa

Forza Elena, Olympia è con te!
Sabrina Gaglianone

Ripudiamo la guerra, ogni forma di violenza che nutre i conflitti armati. NO ALLA GUERRA, NO AI PATTI MILITARI. 25 febbraio 2022.