Home

Come dire

NO

alla violenza!

NUMERO VERDE NAZIONALE 1522

EMERGENZA ANTIVIOLENZA

NUMERO VERDE NAZIONALE 1522
GROSSETO 348 0992098
ORBETELLO 348 9376554

La violenza NON è un destino!

La violenza domestica è un’esperienza continua e debilitante di un abuso fisico, psicologico e/o sessuale, associata ad un crescente isolamento dal mondo esterno limitante la libertà individuale e l’accessibilità alle risorse. L’isolamento dalla famiglia e dalle reti sociali di supporto è terra fertile per la violenza.

COSA FACCIAMO

Le nostre operatrici di accoglienza, con adeguata formazione ed esperienza maturata in anni di ascolto e formazione, accolgono e sostengono le donne e i loro figli e figlie. Il percorso inizia con un colloquio in una saletta riservata e sempre rispettando i tempi necessari ad ogni donna per elaborare la propria situazione, prosegue con la definizione di un percorso su misura e condiviso tra la donna e l’operatrice che è sempre in rete con i servizi del territorio.
COLLOQUI PERSONALIZZATI
CONSULENZA LEGALE
CONSULENZA PSICOLOGICA
CASA RIFUGIO
CONSULENZA ECONOMICA
AIUTO NELLA RICERCA DI UN LAVORO

HAI BISOGNO DI AIUTO? ESCI DAL SILENZIO

CHIAMA IL NOSTRO NUMERO DI EMERGENZA NUMERO VERDE NAZIONALE 1522 GROSSETO +39 0564413884 ORBETELLO +39 348 9376554 TROVERAI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO GRATUITI

Giornata di formazione rivolta alle operatrici senior dell’Associazione Olympia de Gouges


A SPASSO CON OLYMPIA…

GROSSETO – 21 MAGGIO 2023

Partenza ore 10.00 da Baluardo Garibaldi, arrivo alle Casette del Cassero, percorso di circa 5 km Iscrizione 10 € Raccolta fondi a sostegno dei progetti Antiviolenza Check-in e ritiro pettorine a partire dalle ore 9 al Baluardo Garibaldi All’arrivo aperitivo offerto dai sostenitori


22 APRILE 2023 ore 16:00

Grosseto – Il Quadrivio Galleria d’Arte

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Un posto per ricominciare. Progetti per una casa rifugio tra sogni e realtà


CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATRICI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA Moduli 1 e 2 di 30 ore 

SABATO 11 MARZO 2023 – ore 9/18 – in presenza La violenza maschile sulle donne e la risposta dei Centri antiviolenza VENERDÌ 17 MARZO 2023 –ore 14/19 – on line La violenza assistita SABATO 18 MARZO 2023 – ore 9/14 – in presenza Conoscenze e competenze della operatrice: accoglienza , ascolto attivo, assertività SABATO 25 MARZO 2023 – ore 9 /13 – on line La violenza sulle donne migranti .  Epidemiologia del fenomeno della violenza SABATO 1 APRILE 2023 – ore 9/18 –  in presenza Costruire insieme il progetto di vita per uscire dalla violenza: dalla accoglienza all’empowerment. Il corso completo di formazione teorica per operatrici è di 60 ore.  Nei mesi di Aprile e Maggio verranno realizzati gli altri moduli. L’attestato verrà rilasciato a chi avrà  frequentato almeno l’80% delle 60 ore complessive. La partecipazione al corso  è previsto per un massimo di 15 donne; avranno la priorità le socie di Olympia de Gouges o di un altro Centro Antiviolenza della Rete Nazionale contro la violenza D.i.Re  Per visionare il programma dei primi 2 moduli consultare il seguente link: https://www.olympiadegouges.org/wp-content/uploads/2023/02/programma-formazione-feb2023.pdf Link per iscriversi entro il 28 febbraio 2023: https://forms.gle/NdazwJV9G1bouC919 Per informazioni: formazione@olympiadegouges.net


Proiezione del film FEMMINILE SINGOLARE

15 marzo 2023 ore 17.00 Cinema Stella Grosseto

A seguire aperitivo. Film € 5,00 Film + Aperitivo € 10,00


L’anima è figlia di nessuno

10 marzo 2023 ore 17.30 Pinacoteca Civica di Follonica

Reading di un ritratto immaginario ispirato alla figura di Alda Merini


SESSO e vecchi merletti

8 marzo 2023 ore 17.00 presso Toscano Alta Sartoria Via Genova, 5 – Grosseto

un reading comico con Chiara Migliorini e Benedetta Rustici Drammaturgia di Chiara Migliorini una produzione LOTUS TEATRODANZA Al termine dello spettacolo troverete un piccolo buffet offerto da TOSCANO.


“Con la musica e con le parole” Riflessioni e pensieri dedicati alle donne

8 marzo 2023 Ore 17.30 presso la sala parrocchiale di Albinia in via Maremmana

Insieme a: Compagnia I MattAttori “Ladies and Gentlemen” Riflessioni semiserie sulla donna e la differenza dei generi Regia Irene Lizzulli e Giovanna Scotto di Fasano Scuola di ballo Le Habibi Bellydancer coreografia “La donna nel tempo” a cura di Manuela Pozzi Accademia di Spettacolo Teatricando “È qui la festa?!” Testo e regia di Gabriele Fanciulli


L’Associazione Olympia de Gouges ringrazia l’Associazione Grosseto Patch & Quilt della generosa donazione fatta con sensibilità e grande cuore.

Lo stesso cuore che le socie di Grosseto Patch & Quilt mettono nei loro bellissimi e fantasiosi lavori e la sensibilità tipica delle donne sempre disposte a spendersi per aiutare altre donne. Grazie a tutta Grosseto Patch & Quilt da parte di tutta Olympia de Gouges. Vi invitiamo a visitare la loro pagina facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100076017324228


La libertà delle donne è un percorso che si costruisce ogni giorno.

Federica Pellegrini sostiene i Centri antiviolenza D.i.Re e le loro attività per contrastare la violenza maschile.

PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO AMORE IN POESIA

Negli spazi di Toscano Alta Sartoria a Grosseto si è conclusa, con la cerimonia di premiazione,  la VI Edizione del Concorso Letterario Nazionale ‘Amore in Poesia’  evento voluto dall’Associazione Olympia de Gouges – Centro Antiviolenza di Grosseto per parlare dell’amore positivo quello che aiuta a vivere e a  stare bene. Ed ecco i vincitori. Per la Sezione Poesia Ragazzi Viola Grascelli, Weronika Kaczmarczyk e Viola Tufano; per la Sezione Poesia Adulti Mauro Barbetti, Jacopo Endrizzi e Bruno Centomo e per la Sezione Racconti Patrizia Scialoni, Lorenzo Mantiglioni e al terzo posto ex equo Francesca Brancaccio ed Ettore Pietrabissa. Le due giurie, quest’anno, hanno deciso di conferire anche le menzioni d’onore e precisamente per la Poesia Ragazzi a Olivia Di Martino, Giacomo Ricciardi e Clara Giulia Vetri; per la Poesia Adulti a Rosa Maria Cerone, Alla Melnychuk e Giuseppe Raineri e per i Racconti ad Antonella Butelli, Giovanni di Rosa, Enrico Manzo e Mirella Marchione. Il tema scelto per questa edizione è stato ‘ L’amore cura’ e mai argomento poteva essere più azzeccato dopo il lungo periodo di pandemia. Più di 100 sono stati i racconti inediti pervenuti e più di 200 le poesie della sezione adulti. Circa 20 invece le poesie della sezione ragazzi. Le opere sono arrivate da tutta Italia. Le giurie erano composte da Nadia Catellani, Flavia Musella e David La Mantia per le due sezioni di poesia e Carlotta Fruttero, Roberta Pieraccioli, Francesca Lotti, Costanza Ghezzi, David Berti e Carlo Legaluppi per la sezione racconti. Sabrina Gaglianone, Presidente dell’Associazione Olympia de Gouges,  ha presieduto le due giurie. L’illustratore Carlo Rispoli e il fotografo Giuseppe Guerrini hanno contribuito alla realizzazione dell’antologia dei testi premiati. I premi per i vincitori sono il frutto della generosità dei sostenitori dell’iniziativa e più precisamente l’Hotel Terme Marine Leopoldo II, il Relais Le Guardiole, la Residenza Le Antiche Mura, la Cantina Vignaioli del Morellino, il Riso Maremma, l’Oleificio Milaneschi, il Caseificio il Fiorino, la Macelleria Arezzini e il Dolce Forno di Nadia Bruni. Il Comune e la Provincia di Grosseto hanno conferito il patrocinio alla manifestazione. Durante la cerimonia il Clarinetto Giovanni Vai e il Violino Massimo Merone hanno suonato pezzi musicali allietando i presenti.

Aiuta e sostieni il Centro Antiviolenza Olympia DONA IL 5X1000 Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” firma e inserisci il codice fiscale 92037730535 VERSAMENTO SUL CONTO: IT33 E088 5114 3040 0000 0200 174

Come viene percepita ad oggi la violenza sulle donne?