Home

Come dire

NO

alla violenza!

NUMERO VERDE NAZIONALE 1522

EMERGENZA ANTIVIOLENZA

NUMERO VERDE NAZIONALE 1522
GROSSETO 348 0992098
ORBETELLO 348 9376554

COSA FACCIAMO

Le nostre operatrici di accoglienza, con adeguata formazione ed esperienza maturata in anni di ascolto e formazione, accolgono e sostengono le donne e i loro figli e figlie. Il percorso inizia con un colloquio in una saletta riservata e sempre rispettando i tempi necessari ad ogni donna per elaborare la propria situazione, prosegue con la definizione di un percorso su misura e condiviso tra la donna e l’operatrice che è sempre in rete con i servizi del territorio.
COLLOQUI PERSONALIZZATI
CONSULENZA LEGALE
CONSULENZA PSICOLOGICA
CASA RIFUGIO
CONSULENZA ECONOMICA
AIUTO NELLA RICERCA DI UN LAVORO

HAI BISOGNO DI AIUTO? ESCI DAL SILENZIO

CHIAMA IL NOSTRO NUMERO DI EMERGENZA NUMERO VERDE NAZIONALE 1522 GROSSETO +39 348 0992098  – ORBETELLO +39 348 9376554 TROVERAI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO GRATUITI

9 Marzo 2025
ore 16.30

FOLLONICA
Sala Tirreno – Via Bicocchi 53

Proiezione del docufilm
TEMPO D’ATTESA di Claudia Brignone

A seguire una riflessione sull’esperienza della gravidanza e del parto.

L’ Associazione Olympia de Gouges, Punto di Ascolto di Follonica, quest’anno vuole dedicare un evento nel mese tradizionalmente dedicato alle donne, al tema della maternità e del parto. Domenica 9 Marzo alle h 16.30 presso la sala Tirreno verrà proiettato il docufilm “Tempo di attesa” di Claudia Brignone, premiato a Torino Film Festival e candidato ai Donatello 2025. Intorno a Teresa, 70 anni, ostetrica esperta, una comunità di donne in gravidanza si confronta nel Parco del Bosco di Capodimonte, a Napoli , sul passaggio che sta attraversando, tra le tante emozioni, dubbi e le paure che emergono dai loro racconti.

Il 9 Maggio 1960- ricorda la Presidente Sabrina Gaglianone- negli Stati Uniti entra in commercio la prima pillola anticoncezionale e dopo un anno fa la sua comparsa in Europa. Dovranno passare ancora 10 anni prima che in Italia venga legalizzata la contraccezione e le donne italiane scoprano la pillola. E’ il 10 marzo 1971.

Sono passati 54 anni da allora e molte cose sono cambiate, soprattutto è cambiato il rapporto delle donne con la maternità, che diventa una scelta consapevole, un evento voluto, un’esperienza da vivere in tutta la miracolosa grandezza che la nascita di un nuovo essere porta con sé. Per questo dedichiamo questo pomeriggio a tutte le donne in gravidanza e alle neo mamme che invitiamo a partecipare numerose.

Nell’occasione ci preme anche ricordare il prezioso lavoro svolto dal nostro Consultorio da ostetriche, psicologhe, ginecologhe e ginecologi, dal momento del concepimento al parto, e successivamente nel delicato periodo dell’allattamento ed oltre, un servizio dedicato che segue con competenza e professionalità le madri  e tutte le donne nelle diverse fasi della loro vita”.

L’evento è a ingresso libero ed è patrocinato dal Comune di Follonica.


8 Marzo 2025
ore 10.00

Poggio Murella

L’inaugurazione della panchina rossa contro la violenza sulle donne.


8 Marzo 2025
ore 10.00

Poggio Murella

L’inaugurazione della panchina rossa contro la violenza sulle donne.


8 marzo 2025 REGALA UNA PIANTA E DONA UN SORRISO A TUTTE LE DONNE.


8 marzo 2025 a Grosseto SCIOPERIAMO MA CI SIAMO


7 Marzo 2025
ore 17.30

Orbetello
Sala Auditorium – Piazza Giovanni Paolo II
Spettacolo teatrale
“Per una manciata di donne e terra“
La riforma agraria in Maremma nei racconti delle donne.

Compagnia teatrale ENSARTE
Testi di Luciana Bellini
Regia di Martina Guideri

Con i saluti di:
Chiara Piccini,Vicesindaca e Presidente Commissione PPOO
Antonella Baldasserini,Associazione Olympia de Gouges

 

Nell’approssimarsi dell’8 Marzo, Giornata Internazionale della donna,  L’Associazione Olympia de Gouges, Centro Antiviolenza di Orbetello e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Orbetello rinnovano alla cittadinanza l’invito allo spettacolo teatrale “Per una manciata di donne e terra” che si svolgerà il prossimo venerdì 7 marzo 2025 alle 17.30 presso la Sala Auditorium di Piazza Giovanni Paolo II.

“ Le donne sono state sempre ai margini della storia- ricorda Sabrina Gaglianone, presidente di Olympia de Gouges – Scorrendo i manuali scolastici raramente incontriamo protagoniste donne, al massimo qualche regina o qualche santa, quelle che, per dirla con Virginia Woolf, avevano la fortuna di “avere una stanza tutta per sé” per pensare, scrivere, riflettere e invece di essere oberate dalla cura dei molti figli e sfiancate dai lavori domestici. Ma la storia sta riscoprendo il ruolo che le donne, non solo come singole, ma come gruppo, come collettività, hanno avuto in molte occasioni, specie durante il secolo scorso. Questo spettacolo teatrale della compagnia Ensarte, con i testi di Luciana Bellini e la regia di Martina Guideri ci racconta una storia a noi vicina, la riforma agraria in Toscana, vista dalla parte delle donne e con l’attenzione alle molte donne senza nome che pure si sono battute per le conquiste sociali che hanno contribuito a dare loro dignità e valore”.

Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito

 


TOSCANO presenta DONNE PER LE DONNE

28 febbraio ore 18.00 via Genova,5 Grosseto L’evento è gratuito. Si consiglia la prenotazione a press@toscanocollezioni.com oppure chiamando il numero 05641950136


L’Associazione Olympia de Gouges Ringrazia TOPONOMASTICA FEMMINILE, nella persona della Presidente Maria Pia Ercolini, associazione nata con l’intento di restituire visibilità alle donne che hanno contribuito a migliorare la nostra società in tutti i campi, per la donazione di alcune copie di CALENDARIA da destinare ai nostri  Centri Antiviolenza di Grosseto e Orbetello e alle case rifugio ad essi collegate.

L’Associazione Olympia de Gouges Ringrazia L’ANAP – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati Grosseto  di Confartigianato- per la donazione ottenuta dalla vendita dei manufatti realizzati durante il corso di maglia e uncinetto organizzato proprio da ANAP e integrata dal contributo della CONFARTIGIANATO. Il ricavato viene destinato al ‘Fondo di Garanzia 8 marzo’, promosso dall’Associazione Olympia de Gouges, per un aiuto concreto a favore delle donne in uscita dalla violenza.

30 novembre dalle 15.00 alle 20.00 1 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 LE DONNE PER LE DONNE Grosseto (GR) Anap – Strada Corsini, 13

30 novembre ore 17.00 Capalbio Scalo (GR) Sede Auser – Via Berlinguer, 10 DONNE E UOMINI OLTRE GLI STEREOTIPI Ragionare sull’identità femminile e maschile, proviamo a parlarne


Aiuta e sostieni il Centro Antiviolenza Olympia DONA IL 5X1000 Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” firma e inserisci il codice fiscale 92037730535 VERSAMENTO SUL CONTO: IT33 E088 5114 3040 0000 0200 174

La violenza NON è un destino!

La violenza domestica è un’esperienza continua e debilitante di un abuso fisico, psicologico e/o sessuale, associata ad un crescente isolamento dal mondo esterno limitante la libertà individuale e l’accessibilità alle risorse. L’isolamento dalla famiglia e dalle reti sociali di supporto è terra fertile per la violenza.

Rassegna stampa

Brunello Cucinelli dona gli abiti invenduti alle donne vittime di violenza


Un 25 novembre di rabbia, per la rivoluzione del cambiamento, per dire basta al patriarcato muscolare di questo governo

Lettera aperta a Elena Cecchettin

Nei supermercati Conad della provincia di Grosseto, dal 24 al 26 novembre raccolta fondi per il Centro Antiviolenza “Olympia de Gouges”

Intervista a TV9 del programma “5 per nove” di Sabrina