La violenza NON è un destino!
La violenza domestica è un’esperienza continua e debilitante di un abuso fisico, psicologico e/o sessuale, associata ad un crescente isolamento dal mondo esterno limitante la libertà individuale e l’accessibilità alle risorse. L’isolamento dalla famiglia e dalle reti sociali di supporto è terra fertile per la violenza.
COSA FACCIAMO
Le nostre operatrici di accoglienza, con adeguata formazione ed esperienza maturata in anni di ascolto e formazione, accolgono e sostengono le donne e i loro figli e figlie. Il percorso inizia con un colloquio in una saletta riservata e sempre rispettando i tempi necessari ad ogni donna per elaborare la propria situazione, prosegue con la definizione di un percorso su misura e condiviso tra la donna e l’operatrice che è sempre in rete con i servizi del territorio.
COLLOQUI PERSONALIZZATI
CONSULENZA LEGALE
CONSULENZA PSICOLOGICA
CASA RIFUGIO
CONSULENZA ECONOMICA
AIUTO NELLA RICERCA DI UN LAVORO
HAI BISOGNO DI AIUTO? ESCI DAL SILENZIO
CHIAMA IL NOSTRO NUMERO DI EMERGENZA NUMERO VERDE NAZIONALE 1522 GROSSETO +39 0564413884 ORBETELLO +39 348 9376554 TROVERAI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO GRATUITI
PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO AMORE IN POESIA
Negli spazi di Toscano Alta Sartoria a Grosseto si è conclusa, con la cerimonia di premiazione, la VI Edizione del Concorso Letterario Nazionale ‘Amore in Poesia’ evento voluto dall’Associazione Olympia de Gouges – Centro Antiviolenza di Grosseto per parlare dell’amore positivo quello che aiuta a vivere e a stare bene.
Ed ecco i vincitori. Per la Sezione Poesia Ragazzi Viola Grascelli, Weronika Kaczmarczyk e Viola Tufano; per la Sezione Poesia Adulti Mauro Barbetti, Jacopo Endrizzi e Bruno Centomo e per la Sezione Racconti Patrizia Scialoni, Lorenzo Mantiglioni e al terzo posto ex equo Francesca Brancaccio ed Ettore Pietrabissa.
Le due giurie, quest’anno, hanno deciso di conferire anche le menzioni d’onore e precisamente per la Poesia Ragazzi a Olivia Di Martino, Giacomo Ricciardi e Clara Giulia Vetri; per la Poesia Adulti a Rosa Maria Cerone, Alla Melnychuk e Giuseppe Raineri e per i Racconti ad Antonella Butelli, Giovanni di Rosa, Enrico Manzo e Mirella Marchione.
Il tema scelto per questa edizione è stato ‘ L’amore cura’ e mai argomento poteva essere più azzeccato dopo il lungo periodo di pandemia. Più di 100 sono stati i racconti inediti pervenuti e più di 200 le poesie della sezione adulti. Circa 20 invece le poesie della sezione ragazzi. Le opere sono arrivate da tutta Italia.
Le giurie erano composte da Nadia Catellani, Flavia Musella e David La Mantia per le due sezioni di poesia e Carlotta Fruttero, Roberta Pieraccioli, Francesca Lotti, Costanza Ghezzi, David Berti e Carlo Legaluppi per la sezione racconti. Sabrina Gaglianone, Presidente dell’Associazione Olympia de Gouges, ha presieduto le due giurie. L’illustratore Carlo Rispoli e il fotografo Giuseppe Guerrini hanno contribuito alla realizzazione dell’antologia dei testi premiati.
I premi per i vincitori sono il frutto della generosità dei sostenitori dell’iniziativa e più precisamente l’Hotel Terme Marine Leopoldo II, il Relais Le Guardiole, la Residenza Le Antiche Mura, la Cantina Vignaioli del Morellino, il Riso Maremma, l’Oleificio Milaneschi, il Caseificio il Fiorino, la Macelleria Arezzini e il Dolce Forno di Nadia Bruni. Il Comune e la Provincia di Grosseto hanno conferito il patrocinio alla manifestazione.
Durante la cerimonia il Clarinetto Giovanni Vai e il Violino Massimo Merone hanno suonato pezzi musicali allietando i presenti.
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE ‘AMORE IN POESIA’ – VI Edizione 2020-2021
Il 28 febbraio scorso si è chiusa la VI Edizione del Concorso ‘Amore in Poesia’. Sono pervenuti 101 elaborati per la SEZIONE RACCONTI, 19 elaborati per la SEZIONE POESIA RAGAZZI e 212 elaborati per la SEZIONE POESIA ADULTI. Due erano le Giurie: quella per i Racconti era composta da Carlotta Fruttero Scrittrice – Roberta Pieraccioli Scrittrice – Silvia Meconcelli Scrittrice – Francesca Lotti Scrittrice – Costanza Ghezzi Editor scrittrice – David Berti Scrittore – Carlo Legaluppi Scrittore. Quella per la Poesia era composta da: David La Mantia Docente, poeta – Flavia Musella Poetessa – Nadia Catellani Docente ed esperta di critica letteraria. La premiazione avrà luogo il 10 giugno 2022 a Grosseto presso TOSCANO ALTA SARTORIA – Via Genova, 3 alle ore 17. Sarà presente la giuria. Si ringraziano tutti i partecipanti e ci auguriamo che vorranno aderire alla VII Edizione del Concorso Letterario Nazionale ‘Amore in Poesia’ 2022 che prenderà il via il prossimo novembre.
ELENCO DEI FINALISTI
SEZIONE RACCONTI
BRANCACCIO FRANCESCA
BUTELLI ANTONELLA
DI ROSA GIOVANNI
MANTIGLIONI LORENZO
MANZO ENRICO
MARCHIONE MIRELLA
PIETRABISSA ETTORE
SCIALONI PATRIZIA
SEZIONE POESIA RAGAZZI
DI MARTINO OLIVIA
GRASCELLI VIOLA
KACZMARCZYK WERONIKA
RICCIARDI GIACOMO
TUFANO FRANCESCA
VETRI GIULIA
SEZIONE POESIA ADULTI
BARBETTI MAURO
CENTOMO JACOPO
CERONE ROSA MARIA
ENDRIZZI JACOPO
MENLYCHUK ALLA
RAINERI GIUSEPPE
Venerdì 10 giugno 2022 ore 17.00
Premiazione dei vincitori della VI Edizione del Concorso Letterario Nazionale
Amore in Poesia
L’Associazione Olympia de Gouges è lieta di invitarla alla premiazione del Concorso Letterario Nazionale ‘Amore in Poesia’ presso TOSCANO ALTA SARTORIA – Via Genova 3 Grosseto Saranno presenti i Giurati. Si prega confermare la presenza olympia.grosseto@gmail.com
Aiuta e sostieni il Centro Antiviolenza Olympia DONA IL 5X1000 Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” firma e inserisci il codice fiscale 92037730535 VERSAMENTO SUL CONTO: IT33 E088 5114 3040 0000 0200 174
Ripudiamo la guerra, ogni forma di violenza che nutre i conflitti armati. Chiediamo l’immediata cessazione delle operazioni militari in Ucraina e offriamo la nostra piena solidarietà alle popolazioni coinvolte. Convinte come siamo del principio di autodeterminazione dei popoli nel rispetto del valore della parola e del dialogo diciamo con forza NO ALLA GUERRA, NO AI PATTI MILITARI. Comunicato di D.i.Re.
Come viene percepita ad oggi la violenza sulle donne?
Rassegna stampa

Ripudiamo la guerra, ogni forma di violenza che nutre i conflitti armati. Chiediamo l’immediata cessazione delle operazioni militari in Ucraina e offriamo la nostra piena solidarietà alle popolazioni coinvolte. Convinte come siamo del principio di autodeterminazione dei popoli nel rispetto del valore della parola e del dialogo diciamo con forza NO ALLA GUERRA, NO AI PATTI MILITARI. 25 febbraio 2022.